Commissione alloggi
COMPETENZE
La Commissione Alloggi, istituita ai sensi dell’art. 7 L.R. 96/96, formula le graduatorie per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica secondo le modalità stabilite dalla L.R. 96/96.
La Commissione forma la graduatoria provvisoria a seguito dell’istruttoria delle domande di partecipazione al Bando di Concorso da parte del Comune.
La graduatoria è formata sulla base di punteggi e di criteri di priorità. I punteggi sono attribuiti in dipendenza delle condizioni soggettive ed oggettive del concorrente e del suo nucleo familiare. I criteri di priorità sono riferiti al livello di gravità del bisogno abitativo.
Entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria nell’albo pretorio comunale, gli interessati possono presentare opposizione in carta legale alla Commissione. Esaurito l’esame delle opposizioni la Commissione formula la graduatoria definitiva previa effettuazione del sorteggio in forma pubblica tra i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio.
La graduatoria definitiva è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo e costituisce provvedimento esecutivo.
Gli alloggi sono assegnati secondo l’ordine stabilito nella graduatoria definitiva che, a tali effetti, conserva la sua efficacia per due anni e, comunque, fino a quando non venga aggiornata nei modi previsti dalla L.R. 96/96.
La Commissione Alloggi, istituita ai sensi dell’art. 7 L.R. 96/96, formula la graduatoria provvisoria per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica secondo le modalità stabilite dalla L.R. 96/96, valutando cioè le domande sulla base di punteggi (attribuiti in dipendenza delle condizioni soggettive ed oggettive del concorrente e del suo nucleo familiare) e di priorità (secondo criteri riferiti al livello di gravità del bisogno abitativo).
La graduatoria provvisoria è pubblicata nell’albo pretorio comunale.
COMPOSIZIONE
Ai sensi della legge 96/96 (art. 7), la Commissione per l’assegnazione degli alloggi è un organo collegiale, nominato dal presidente della Giunta regionale.
La Commissione è presieduta da 1 Magistrato o da altri soggetti che abbiano esperienza in materia amministrativa e siano iscritti all’Albo Regionale per aspiranti Presidenti delle Commissioni di Assegnazione Alloggio di ERP presso gli Uffici della Direzione opere pubbliche della Giunta regionale.
Fanno parte della Commissione:
- il Sindaco del Comune interessato all’assegnazione, o suo delegato;
- un rappresentante delle Organizzazioni Sindacali dei dipendenti, più rappresentative su base nazionale, designato d’intesa dalle medesime;
- due rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali degli assegnatari, più rappresentative a livello nazionale, designati dalle medesime;
- un rappresentante dell’ATER.
Nel caso di bandi comprensoriali, i rappresentanti dei comuni partecipano solo alla attribuzione dei punteggi per le domande dei richiedenti di ciascun Comune.
Alla formulazione della graduatoria finale partecipano solo i rappresentanti del Comune di maggior peso demografico. La commissione elegge tra i membri permanenti il vice presidente.
La Commissione resta in carica cinque anni dalla nomina e ciascun componente può essere riconfermato per il successivo quinquennio. In ogni caso la scadenza e la nomina delle Commissioni sono concomitanti con la scadenza e la nomina del Consiglio di Amministrazione dell’ATER.
La Commissione ha sede presso l’ATER. La sua segreteria operativa è formata da dipendenti dell’ATER per un periodo da predeterminare nell’atto di nomina.
COMMISSIONE DI LANCIANO
Presidente:
Dott.ssa Giulia Buccella
Componenti:
Sindaco del Comune interessato all’assegnazione o suo delegato
Sig. Sandro Cirulli (Rappresentante CGIL-CISL-UIL)
Sig. Massimo Caporale (Rappresentante UNIAT)
Sig. Rocco Piccirelli (Rappresentante SUNIA)
Isp. Pompilio Rusi (Rappresentante ATER)
Segreteria Rag. Caterina Travaglini Tel 0872-714134
PEC Commissione: commissione.aterlanciano@pec.it
Comuni di competenza della commissione assegnazione alloggi di Lanciano
1
|
ALTINO
|
2
|
BOMBA
|
3
|
CASTELFRENTANO
|
4
|
CIVITALUPARELLA
|
5
|
COLLEDIMEZZO
|
6
|
FOSSACESIA
|
7
|
FRISA
|
8
|
GAMBERALE
|
9
|
GESSOPALENA
|
10
|
LAMA DEI PELIGNI
|
11
|
LANCIANO
|
12
|
LETTOPALENA
|
13
|
MONTEFERRANTE
|
14
|
MONTENERODOMO
|
15
|
MOZZAGROGNA
|
16
|
PAGLIETA
|
17
|
PALENA
|
18
|
QUADRI
|
19
|
PALOMBARO
|
20
|
PIETRAFERRAZZANA
|
21
|
ROCCA SAN GIOVANNI
|
22
|
ROSELLO
|
23
|
SANTA MARIA IMBARO
|
24
|
SAN VITO CHIETINO
|
25
|
SANT’EUSANIO DEL SANGRO
|
26
|
TARANTA PELIGNA
|
27
|
TORRICELLA PELIGNA
|
28
|
TORNARECCIO
|
29
|
TREGLIO
|
30
|
VILLALFONSINA
|
31
|
VILLA SANTA MARIA
|
COMMISSIONE DI VASTO
(Soppressa con DGR 515 del 26-09-2017)
Comuni di competenza della ex commissione assegnazione alloggi di Vasto
1
|
CARPINETO SINELLO
|
2
|
CARUNCHIO
|
3
|
CASALANGUIDA
|
4
|
CASALBORDINO
|
5
|
CASTELGUIDONE
|
6
|
CASTIGLIONE MESSER MARINO
|
7
|
CELENZA SUL TRIGNO
|
8
|
CUPELLO
|
9
|
DOGLIOLA
|
10
|
FRAINE
|
11
|
FRESAGRANDINARIA
|
12
|
FURCI
|
13
|
GISSI
|
14
|
GUILMI
|
15
|
LENTELLA
|
16
|
LISCIA
|
17
|
MONTAZZOLI
|
18
|
MONTEODORISIO
|
19
|
PALMOLI
|
20
|
POLLUTRI
|
21
|
ROCCASPINALVETI
|
22
|
SAN BUONO
|
23
|
SAN GIOVANNI LIPIONI
|
24
|
SAN SALVO
|
25
|
SCERNI
|
26
|
SCHIAVI D’ABRUZZO
|
27
|
TORINO DI SANGRO
|
28
|
TORREBRUNA
|
29
|
TUFILLO
|
30
|
VASTO
|